Le previsioni si dividono in previsioni a brevissimo termine (NOWCASTING) e in previsioni a breve-medio termine (FORECASTING).
NOWCASTING
Previsioni a brevissimo termine
Il nowcasting - ovvero l'attività di previsione meteorologica a brevissimo termine (per le tre ore successive) - necessita di differenti tipi di dati quali radar, satellite e informazioni a terra in tempo reale. L'aspetto più importante del nowcasting è rappresentato dalla possibilità di fornire informazioni meteorologico-previsionali ad elevata risoluzione spaziale (dell'ordine di un Km2) e di tipo quantitativo o semi-quantitativo in riferimento, in particolare, alla precipitazione (o ad altri fenomeni meteorologici particolarmente intensi). I bollettini di nowcasting contengono:
- descrizione della distribuzione attuale della precipitazione.
- previsioni a brevissimo termine (valida fino a 3 ore dall'emissione) sui fenomeni di precipitazione che potranno interessare la regione o la singola provincia, sulla loro localizzazione e probabile intensità, con segnalazione di eventi particolarmente intensi.
Nell'ambito del nowcasting l'analisi dei dati radar risulta di primaria importanza. Il radar meteorologico, infatti, consente non solo di localizzare con precisione la precipitazione in atto e di stimarne l'intensità, ma anche di prevederne il probabile spostamento, tramite opportune tecniche di elaborazione dei dati.
FORECASTING
Previsioni a breve-medio termine
Si tratta di previsioni a breve-medio termine sull'evoluzione della situazione meteorologica con validità fino a 36 ore, e tendenza per le 48 ore successive; queste previsioni rappresentano il risultato finale del lavoro di analisi e confronto dei dati di diversa natura che vengono raccolti presso i centri metereologici. Vengono diffuse ad una vasta utenza sotto forma di bollettini meteorologici emessi quotidianamente (anche nei giorni festivi) entro le ore 13:00. I bollettini contengono:
- descrizione sintetica della situazione meteorologica.
- previsioni meteorologiche valide fino a 36 ore con specifico riferimento alla precipitazione e a fenomeni particolari quali temporali intensi, nebbia, gelate notturne.
- stima della probabilità di precipitazione in termini quantitativi.
- andamento della temperatura e dei venti in termini qualitativi.
- tendenza per le 48 ore successive, in riferimento ai medesimi fenomeni sopra citati.
- Lo strumento fondamentale utilizzato per la formulazione delle previsioni a breve-medio termine è costituito dalle carte meteorologiche, relative alla situazione in atto e a quella prevista. I dati sono infine integrati con quelli forniti dal satellite.
Tali previsioni sono inoltre messe a disposizione di un'utenza più vasta attraverso i giornali e il servizio di televideo delle televisioni locali.